Quando le avrai capite a fondo, potrai cambiare il modo in cui gestisci il tuo lavoro e ottenere così ciò che ogni professionista desidera di più: la libertà economica e del proprio tempo.
E questa libertà ti permetterà di scegliere.
Potrai decidere se passare più tempo con la tua famiglia o se realizzare un tuo sogno nel cassetto senza dover rinunciare ai guadagni.
Oppure di sviluppare ancora di più la tua carriera, magari fino ad aprire un'azienda tua.
Lo so perché l’ho vissuto.
Ma per la maggior parte degli psicologi è un'utopia!
La triste verità è che dopo 5 anni di università, 9 con la specializzazione e l'esame di stato, senza contare i master e i corsi di approfondimento, solo pochi guadagnano bene e chi ci riesce lo fa lavorando senza sosta.
Questo perché la maggior parte dei colleghi che conosco non capisce il significato profondo di queste due lezioni (nemmeno io all'inizio).
E il motivo è così semplice da far sorridere.
Le scuole ti insegnano a fare bene il nostro mestiere, ma non ti insegnano come creare un business profittevole e gratificante!
Un esempio è la modalità obsoleta con cui la maggior parte degli psicologi ancora si fa pagare: la parcella oraria.
Se vendi il tuo tempo in cambio di soldi hai perso in partenza!
Può darsi che tu abbia già sentito dire da qualche “esperto di marketing” che la soluzione oggi è vendere servizi High Ticket.
Sarai d'accordo con me che per un lavoro delicato come il nostro non è così semplice.
Non si possono aumentare i prezzi all'improvviso (se non sai come fare), inoltre non tutte le terapie consentono di creare percorsi a pacchetti.
Quindi cosa fare?
C’è una buona notizia.